Condividi su facebook
Condividi su twitter
Un progetto per favorire il dialogo interculturale e interreligioso attraverso un percorso di conoscenza delle differenti fedi

Con due incontri sull’Islam si conclude il percorso di conoscenza degli elementi costitutivi delle differenti religioni attivato nell’ambito del progetto “La grammatica del dialogo”, promosso dall’associazione “Laboratoriosì” (Laboratorio per la società interculturale) con il contributo della Regione dell’Umbria e il patrocinio del Comune di Perugia.
Il primo incontro si terrà domani, venerdì 30 novembre, alle 17, nel Salone d’Onore di Palazzo Donini a Perugia. A parlare di “Islam plurale: mutamenti storici e realtà attuale” sarà il caporedattore della rivista “Confronti” Mostafat El Ayoubi. Interverrà, tra gli altri, l’imam di Perugia Abdel Qader.
Il secondo incontro, il 7 dicembre, sempre a partire dalle 17 nel Salone d’Onore di Palazzo Donini, analizzerà il tema “L’Islam e l’Occidente: la reinterpretazione delle fonti religiose“. Oltre a El Ayoubi e Qader, interverrà l’assessore regionale alle politiche sociali Damiano Stufara.
I due appuntamenti concludono un ciclo di incontri sul territorio, che hanno coinvolto immigrati e non, organizzati da “Laboratoriosì” in collaborazione con l’associazione “Agire politicamente”, i “Giovani musulmani d’Italia”.
L’obiettivo, spiegano i promotori, è quello di favorire il dialogo interculturale e interreligioso, “un’istanza ineludibile del nostro tempo, una necessità vitale per la mutua comprensione e la costruzione di un nuovo rapporto tra le civiltà”. Da qui è scaturito il percorso di conoscenza delle religioni, a partire dall’Islam, “per facilitare l’incontro e la relazione con l’Alterità”.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter