Condividi su facebook
Condividi su twitter
In Umbria l'ormai tradizionale raccolta di alimenti per aiutare i più poveri ha superato i livelli dello scorso anno

La giornata non era delle migliori: era appena iniziata la famigerata “ultima settimana del mese” quella che per molti, sempre più della ex classe media, è il periodo delle ristrettezze economiche, eppure la bontà d’animo, il desiderio di contribuire ad alleviare la povertà di persone quasi sempre sconosciute, come spesso dignitose nella loro condizione, ha prevalso.
Anche quest’anno in tantissimi, sabato 24 novembre, hanno deciso di aiutare i più bisognosi attraverso la spesa della solidarietà, confermando e superando il dato della Giornata Nazionale della Raccolta Alimentare raggiunto l’anno scorso.
A livello nazionale sono state donate al Banco Alimentare 8.800 tonnellate di cibo, un +5% rispetto al 2006.
In Umbria, nei 143 supermercati distribuiti in tutto il territorio regionale che aderivano alla Giornata, sono state raccolte 135 tonnellate di prodotti (principalmente cibo in scatola, olio, pasta, riso…) per un valore che si aggira all’incirca sulle 533 mila euro. Il dato supera dell’1% la quantità raccolta nella scorsa edizione.

In Umbria circa 22 mila persone vivono al disotto della soglia di povertà ed un gesto di solidarietà come quello della “Colletta alimentare” è un modo di aiutare ed aiutarci, perché il detto che “donare è meglio di ricevere” è qualcosa che neppure deve e può essere spiegato ha chi ha provato questo piacere.
Nella nostra regione, il cibo così raccolto, verrà inscatolato per tipologia e immagazzinato a Lidarno (PG) dove ha sede il Banco umbro, per essere distribuito prima di Natale agli enti e alle associazioni della regione convenzionati con l’associazione.
Non solo la Giornata della Collettà però per aiutare i più poveri. Numerose sono le iniziative messe in campo dall’Associazione per sensibilizzare al gesto della solidarietà. Fino al 10 dicembre, ad esempio, è possibile donare al Banco Alimentare attraverso un SMS al numero 48589 da tutti i telefoni cellulari TIM, Vodafone, Wind e 3.
Si potrà così donare 1 euro alla Fondazione Banco Alimentare Onlus, mentre telefonando da rete fissa Telecom Italia il valore della donazione sarà pari a 2 euro.
E’ possibile dare un contributo anche effettuando una donazione tramite c/c dedicato (1010) presso tutte le filiali della banca Intesa Sanpaolo.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter