Condividi su facebook
Condividi su twitter
La diocesi è in fermento: i primi gruppi sono già arrivati; in programma due giornate intense prima di muoversi verso la spianata di Montorso dove in migliaia parteciperanno alla veglia notturna e alla celebrazione della Messa

La Diocesi di Orvieto-Todi è tutta in fermento per accogliere i giovani che faranno sosta nella nostra chiesa prima di raggiungere Loreto per l’Agorà dei giovani italiani.
I rappresentanti della minuscola comunità cristiana della Turchia sono già arrivati. L’Agorà ospita anche piccole delegazioni estere. Ora arrivano gli altri dalle varie chiese italiane da Padova, Amalfi, Cava dei Tirreni, Salerno, ben 150 giovani cattolici dall’Olanda. Sono circa mille i giovani che giungono in Diocesi, che condividono con noi questi giorni che poi ci condurranno a Loreto.
Ospitati nelle varie parrocchie della Diocesi, i giovani vivranno due momenti diocesani molto intensi il primo si svolgerà Todi giovedì 30 agosto, con la celebrazione Eucaristica nel Duomo alle ore 16.30, con la cena al parco della Rocca organizzata dai giovani volontari delle parrocchie e lo spettacolo in piazza del Popolo, alle ore 21.
Tale spettacolo è stato preparato da vari gruppi giovanili e sarà una testimonianza di fede e di amore verso Cristo e la sua Chiesa. Con musiche, canti e interventi si vuol proporre a tutti l’attualità e la bellezza del Vangelo. Lo spettacolo ha per titolo: ”Con te ovunque andrai… giovani e progetto di vita”. Si alterneranno musiche eseguite da un complesso giovanile “I Laeder” guidati da Paolo Armadori che lo scorso 17 giugno ha cantato di fronte al Papa ad Assisi. Oltre la musica ci saranno testimonianze e coreografie molto significative con balletti, video e tanti altri momenti molto suggestivi.
Il secondo appuntamento diocesano è per venerdì 31 agosto ad Orvieto dove, nel pomeriggio, si vivrà un significativo pellegrinaggio nella Cattedrale che conserva le reliquie del miracolo eucaristico di Bolsena. E’ un’occasione per tutti per riscoprire le radici che sono alla base della nostra vita anche culturale ed artistica. Anche ad Orvieto offriremo la cena a tutti i pellegrini e la serata si concluderà, in piazza del Popolo, con lo con uno spettacolo classico ma molto significativo per la nostra terra Umbra: “Forza venite gente” la parabola di Francesco d’Assisi sempre così attuale e giovane.
Agorà significa piazza e nelle due piazze principali di Orvieto e di Todi, che significativamente si chiamano del popolo, si vuol portare la testimonianza cristiana.
La mattina del primo settembre anche i giovani locali partiranno insieme con gli ospiti per raggiungere il santuario di Loreto, dove sono attesi migliaia di giovani per incontrarsi con il Papa in questo grande raduno nazionale. Che prevede la veglia nella spianata di Montorso e il pernottamento all’aperto, il tutto si concluderà con la S. Messa presieduta dal Santo Padre con tutti i vescovi italiani e oltre duemila sacerdoti.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter