Condividi su facebook
Condividi su twitter
Il progetto dell'imprenditore Vallerani, coadiuvato dal costruttore Nardi, ha ricevuto l'attenzione del Governo cinese

Martedì 24 luglio (ore 18.30) presso la sala consiliare del Comune di Marsciano, si parlerà della lotta alla desertificazione attraverso l’importante esperienza che vede protagonista il marscianese Venanzio Vallerani.
L’incontro è stato organizzato per presentare l’innovativo progetto di riforestazione nato dalla collaborazione cinese-italiana e realizzato dall’imprenditore Vallerani con l’apporto del costruttore Nardi. Si tratta di un metodo innovativo che dimostra come l’avanzamento del deserto possa essere fermato.
Il progetto, finanziato dal Ministero Cinese per l’Ambiente e per la Tutela del Territorio, punta a recuperare pascoli degradati e aree sabbiose delle zone nord occidentali dell’intera Asia settentrionale e della Mongolia Interna colpite dalle tempeste di polvere.
I risultati del “Progetto Vallerani”, così chiamato proprio dal nome del suo ideatore, hanno dimostrato come sia stato possibile, anche senza la realizzazione di grandi opere di irrigazione o altre attività invasive, lavorare in appena un mese circa 280 ettari di terreno ponendo a dimora circa 690 mila piante: 20% larici, 60% arbusti e 20% mandorlo selvatico.
Sono stati fatti esperimenti di semina diretta, con irrigazione a goccia tramite bottiglie di plastica riciclate e di fertilizzazione organica: la terra così lavorata ha mostrato un’efficace raccolta dell’acqua piovana; ci sono stati costi inferiori rispetto alle metodologie tradizionali e un minor impiego di mano d’opera, specie grazie all’utilizzo di uno speciale trattore ideato da Vallerani che, considerata la durezza del suolo, svolge il lavoro di 1.000 operai.
Lo scorso 8 giugno Lu Hongcun, vice Direttore del Dipartimento di Cooperazione Internazionale dell’Amministrazione Statale per le Foreste, appresi i risultati, ha espresso grande soddisfazione per i contenuti innovativi del progetto, che ritiene di integrare nelle strategie e metodologie cinesi di lotta alla desertificazione.
Al convegno interverranno il sindaco di Marsciano Chiacchieroni, l’assessore comunale Todini, l’assessore regionale Bottini, il preside della Facoltà di Agraria dell’Università di Perugia Pennacchi, Venanzio Vallerani e Luigi Nardi nonchè esponenti delle istituzioni e del mondo della ricerca in campo agricolo e ambientale.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter