Condividi su facebook
Condividi su twitter
Il nuovo presidente del Consiglio comunale di Todi fornisce la lettura della sua elezione e manda un messaggio di pace al centrosinistra
pizzichini2

Al momento della sua proclamazione a presidente del Consiglio comunale di Todi, Floriano Pizzichini si è intrattenuto a lungo al telefono, per poi pronunciare al microfono poche parole di circostanza con le quali si è detto onorato dell’incarico affidatogli, ringraziando quanti avevano appoggiato la sua candidatura. In nottata, il neo-presidente del massimo consesso civico ha divulgato una breve dichiarazione nella quale analizza quanto accaduto e si mette a disposizione qualora venga recuperata una soluzione condivisa.
“L’elezione del presidente del Consiglio ha evidenziato la difficoltà del centrosinistra a recuperare un progetto unitario all’indomani del voto amministrativo. Ritengo che debba essere rispettato il voto degli elettori che hanno proclamato la vittoria del candidato di centrodestra e una maggioranza consiliare di centrosinistra. Questo dato ci impone un corretto rapporto nell’assoluto rispetto dei ruoli tra maggioranza e opposizione nonché tra sindaco e Consiglio comunale affinché l’inevitabile dialettica politica non abbia a nuocere allo sviluppo e alla crescita della città di Todi.
La seduta ha evidenziato da parte del Polo una posizione anch’essa rispettosa del voto degli elettori in quanto, pur non avendo il centrosinistra definito una proposta univoca per la presidenza del Consiglio, ha evitato di approfittare di ciò rinunciando ad eleggere un rappresentante del proprio schieramento. L’esito del Consiglio è stato pertanto l’elezione a presidente del sottoscritto, pur con la mia astensione e dell’altro componente del gruppo dello Sdi-MRE-UDEUR Fabrizio Alvi.
Non vi è dubbio che l’esito conseguente apre una riflessione politica seria e profonda; pertanto, nel ringraziare i consiglieri comunali che hanno inteso esprimermi la loro fiducia, mi metto a disposizione del Consiglio laddove il centrosinistra sappia recuperare una posizione unitaria per proporre alla presidenza un candidato unico del centrosinistra sul quale chiedere doverosamente anche la convergenza del centrodestra“.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter