Venerdì 15 giugno, alle ore 18, presso la sala del Consiglio dei palazzi comunali di Todi verrà riconsegnato alla città il modello ligneo della chiesa di Santa Maria della Consolazione, uno dei pezzi artistici di maggior importanza conservati nel Museo Pinacoteca, restaurato a cura del Lions Club di Todi nell’ambito delle celebrazioni per il suo quarantesimo anno (1965-2005). L’evento rientra nei festeggiamenti per i quattrocento anni dall’ultimazione del tempio della Consolazione (1607), il cui lungo programma proseguirà fino a fondersi con quello del cinquecentesimo anniversario dell’inizio della sua realizzazione (1508).
Il valore del “pezzo” deriva dalla sua perfezione (perfino i colori riproducono quelli della pietra locale utilizzata per la costruzione), dal fatto di essere in grado di svelare anche il processo costruttivo della chiesa e dall’essere uno dei pochi modelli prodotti in epoca rinascimentale giunti ai giorni nostri. Prova ne è che quello tuderte è stato richiesto più volte negli ultimi anni in prestito per essere esposto in Italia e all’estero in importanti mostre. L’ultima uscita, prima del restauro, è coincisa con il “Good News: temi e percorsi dell’architettura” che si è tenuta giusto un anno fa a palazzo della Fondazione Triennale di Milano.
Il modellino della Consolazione – è stato ricordato da Rita Boini sul “Corriere dell’Umbria” – è stato oggetto anche di uno studio di Maria Olimpia Zander pubblicato nel 1991, nel quale si ipotizza che a realizzarlo sia stato un architetto della cerchia del Bramante, forse Ventura Vitoni. Una delle sue caratteristiche è di essere smontabile, aspetto che ne permetteva facilmente il trasporto e avvalorerebbe la tesi che il modello nacque come rappresentazione del progetto inviato da Roma agli artefici della fabbrica di Santa Maria della Consolazione.
Il restauro è stato curato dal Maestro Roberto Saccuman, esperto restauratore di opere d’arte lignee, che in occasione della manifestazione presenterà gli interessanti risultati del lavoro svolto. Il modello verrà esposto temporaneamente presso la Sala Affrescata del Museo Pinacoteca.
La grande festa per il “compleanno” del tempio conoscerà il suo reale avvio tra qualche mese, in occasione del tradizionale appuntamento dell’8 settembre. Per quell’occasione dovrebbe venire inaugurata anche una mostra dei documenti più interessanti custoditi nell’archivio della chiesa, rispetto al quale è già iniziato il lavoro di riordino a cura della Soprintendenza archivistica dell’Umbria che dovrebbe portare anche alla pubblicazione di un inventario.
- Redazione
- 13 Giugno 2007
Condividi su facebook
Condividi su twitter