Venerdì 7 aprile, presso la Sala del Consiglio Comunale, le scuole di Todi hanno avuto un’ulteriore occasione per dimostrare unità e continuità tra i diversi ordini. Ad avvicinarle questa volta è stata la Filosofia. Infatti l’evento “Pensiamoci Tutti: la pratica filosofica nelle scuole di Todi” patrocinato dal Rotary Club di Todi, dall’associazione Amica Sofia e dalla Società Filosofica Italiana (Sfi, sezione di Perugia), ha rappresentato la fase conclusiva dei laboratori filosofici a cui partecipano alunni delle scuole Primaria, Secondaria di Primo grado e dei Licei.
Questa attività progettuale, che rappresenta un ampliamento dell’offerta formativa volta a promuovere competenze di cittadinanza, è gestita e curata dall’insegnante di Filosofia del Liceo, Professor Marco Bastianelli, e si avvale della collaborazione di docenti dei diversi ordini di scuola. Non si tratta di insegnare Filosofia ai ragazzi, ma di guidarli alla pratica della riflessione su temi e valori, tanto semplici quanto universali, per l’esercizio della cittadinanza attiva.
Ad esprimere apprezzamento unanime nei confronti di questa buona pratica sono stati gli stessi alunni che hanno aderito al progetto, i dirigenti scolastici Silvana Raggetti, Giovanni Pace e Sergio Guarente e alcune personalità di rilievo: Dorella Cianci, ricercatrice e direttrice della rivista Amica Sofia e Livio Rossetti, dell’Università degli Studi di Perugia.
Da quest’anno inoltre, i laboratori filosofici hanno coinvolto un maggior numero di bambini e ragazzi grazie alla possibilità di incontrarsi e collaborare a distanza tramite la piattaforma eTwinning, per i gemellaggi elettronici tra classi e scuole.
Ad allietare l’evento, gli intermezzi dei ragazzi dell’Orchestra della Scuola Media Cocchi-Aosta e del Coro del Liceo Jacopone.