Condividi su facebook
Condividi su twitter
Il progetto “Fumetti tra i libri: creatività, comunicazione, inclusione” vede il coinvolgimento di una nutrita compagine di partners e sostenitori: in primis i Comuni di Marsciano e San Venanzo
Una delle immagini legate al progetto

Un progetto dell’ associazione di promozione sociale Makeba, che ha l’obiettivo di utilizzare l’arte del fumetto per la sperimentazione di un canale inclusivo rivolto alle persone diversamente abili, è stato approvato nell’ambito di un bando finalizzato alla concessione di contributi del Fondo Sociale Regionale in favore di interventi per l’espletamento di servizi e funzioni socio-assistenziali a cui hanno partecipato oltre 150 altri soggetti

Il progetto “Fumetti tra i libri: creatività, comunicazione, inclusione” vede il coinvolgimento di una nutrita compagine di partners e sostenitori: i Comuni di Marsciano e San Venanzo, le due Direzioni didattiche del Primo e Secondo circolo di Marsciano, l’Istituto Comprensivo Statale di San Venanzo, la Cooperativa sociale ACTL di Terni, l’Associazione Umbria Fumetto di Perugia e l’Associazione Sementera Onlus di Perugia.

Il progetto, oltre a favorire la comprensione e lo sviluppo dell’autonomia e della relazione con le persone diversamente abili, ha l’obiettivo specifico di offrire esperienze di apprendimento significative e funzionali, in grado di ridurre la distanza tra teoria e pratica per acquisire autonomia operativa nello svolgimento sequenziale di un compito, sviluppare capacità comunicative, sviluppare capacità metacognitive, sviluppare il senso di appartenenza ad una comunità, accrescere i rapporti interpersonali, favorire l’autonomia sociale e personale.
Per il raggiungimento dell’obiettivo si è scelto l’utilizzo dell’arte del fumetto come tramite per la diffusione, la spiegazione e l’interpretazione della realtà.
Il fumetto inteso come forma espressiva e riabilitativa, ha un suo valore educativo ed è un valido strumento di evoluzione individuale e relazionale che verrà utilizzato come mezzo espressivo per favorire il contatto emotivo, per stimolare l’immaginazione e la fantasia ma anche per aiutare a raccontare e raccontarsi.

Come luogo di svolgimento sono state individuate le biblioteche di Marsciano e San Venanzo, contesti che sono già luoghi di educazione e di cultura ma anche e sempre più luoghi di assistenza e aiuto per le comunità locali, capaci di svolgere un ruolo di coesione ed inclusione tanto sociale quanto culturale.
Agli incontri prenderà parte un esperto fumettista insieme ad educatori professionali al fine di facilitare la comprensione e lo sviluppo di autonomie relazionali con il gruppo.
L’associazione è attualmente al lavoro per programmare le varie fasi di attuazione del progetto che sarà coordinato dalla vice presidente di Makeba, Loretta Marchetti, mentre per la realizzazione dei laboratori e di una pubblicazione che racconterà il lavoro ci si avvarrà della collaborazione dell’esperto di fumetto e illustrazione Marco Leombruni.
Makeba inoltre, attraverso la Banca del tempo di Marsciano, metterà a disposizione i volontari correntisti che hanno espresso interesse alle finalità del progetto per sostenere le azioni previste.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter