Condividi su facebook
Condividi su twitter
Mostra monografica alla Sala delle Pietre dei Palazzi Comunali, da sabato 14 dicembre al 6 gennaio, per celebrare il gioiello rinascimentale tuderte come uno dei monumenti più belli d'Italia
800px-Tempio_della_Consolazione_Luna

Dopo il “tamtam” che prima ha sollecitato a fotografare la Consolazione per partecipare al concorso Wiki Loves Monuments e poi ha fatto rimbalzare la notizia della sua affermazione al contest internazionale di Wikipedia, il progetto trova ora il suo coronamento ideale in una mostra monografica – 500 gli scatti riprodotti su 100 metri quadri di pannelli e su quattro monitor – che verrà inaugurata sabato 14 dicembre, alle ore 18, e che proseguirà fino al 6 gennaio 2014 nella Sala delle Pietre dei Palazzi Comunali di Todi.

L’esposizione, organizzata da Etab “La Consolazione” in collaborazione con il Comune e Wiki Loves Monuments Italia, è una festa visiva tutt’intorno alla singolare purezza stilistica del gioiello rinascimentale tuderte, affermatosi come uno dei 10 monumenti più belli d’Italia in quello che il Guinnes dei Primati ha giudicato come il concorso fotografico più grande del mondo, dove il tempio bramantesco ha fatto incetta di riconoscimenti.
Con un’immagine della Consolazione innevata, opera di Roberto Baglioni, si è aggiudicato il sesto posto fra i 2.145 monumenti iscritti e le oltre 8.000 foto pervenute; con un altro scatto, firmato da Luca Balducci, è arrivato il premio speciale  per il monumento con il miglior inserimento nel paesaggio; la Consolazione è risultato anche il monumento più fotografato.

L’esposizione fotografica darà spazio, però, non solo alle foto vincitrici e alle finaliste ma alle immagini di tutte le centinaia di fotografi che hanno immortalato il tempio da ogni possibile inquadratura e sotto ogni luce e condizione atmosferica.
Un grande omaggio dunque alla Consolazione, la cui costruzione fu avviata nel 1508 per terminare un secolo dopo, nel 1607.
Un cronista del tempo la definì “prodigio del cielo”, mentre il segretario generale della Prefettura, nel 1810, la descrive come “oggetto d’arte sublimissimo, a cui si può pareggiare la sola chiesa di San Pietro a Roma, di cui tiene tutta la somiglianza… uno stupore dell’arte”.

Una sezione della mostra è dedicata alle foto scattate in occasione dei grandiosi fuochi pirotecnici che l’8 settembre di ogni anno illuminano il tempio, eredi di quegli “spari d’archibugio” con cui fu salutata l’apertura al culto della chiesa e la cui origine è attestata da documenti d’archivio al lontano 1636.
L’iniziativa è uno degli eventi con i quali Todi, “la città ideale”, si è preparata ad accogliere i turisti nel periodo natalizio e a lanciare la Consolazione, considerato la sintesi più chiara e completa dell’idea rinascimentale in tutti i suoi risvolti religiosi, artistici, culturali, politici e sociali, nel ruolo di ambasciatore della bellezza di Todi.

Il Tempio
Nel 1508,  alcuni eventi “miracolosi” e  impellenti necessità economico – politiche suggerivano l’opportunità di  collocare all’ingresso di Todi  un monumento  che fosse simbolo del prestigio, del  potere e della fede religiosa della città.
Sotto l’egida di un consorzio di cittadini, denominato  “Opera Pia della Consolazione”  ebbe subito inizio la costruzione del Tempio. Alla realizzazione del progetto bramantesco parteciparono alcuni tra i  più illustri architetti del tempo e nell’arco di un secolo prese forma  un gioiello architettonico di singolare purezza stilistica.
Nel corso dei secoli l’antica  “Opera Pia della Consolazione”   ha mutato più volte denominazione  trasformandosi  nell’odierno Ente  “Etab La Consolazione”, che  detiene tutt’ora la proprietà del Tempio e provvede alla tutela e alla conservazione  della straordinaria opera d’arte, perfetta sintesi del pensiero rinascimentale.

Il Concorso Wiki Loves Monuments
Wiki Loves Monuments è un concorso fotografico internazionale sui monumenti, per documentare, valorizzare e proteggere il patrimonio culturale italiano.
Con il termine “monumento” si intende un vastissimo genere di opere: edifici, sculture, siti archeologici, strutture architettoniche, siti naturali e interventi dell’uomo sulla natura.
Le immagini partecipanti al concorso, patrocinato tra gli altri anche dalla Commissione Europea, contribuiscono a illustrare Wikipedia, che con 480 milioni di accessi unici è il quinto sito internet più visitato al mondo. Dall’edizione 2012, con 360 mila immagini caricate e 7,5 milioni di visite su internet, è stato proclamato dal Guinnes dei Primati come il concorso fotografico più grande del mondo. Quest’anno vi hanno partecipato 50 Nazioni.
Il concorso è suddiviso in due fasi: la prima fase si svolge a livello nazionale, poi le 10 fotografie più meritevoli di ogni Paese vengono valutate a livello internazionale per scegliere le foto vincitrici.
In Italia il progetto è coordinato da Wikimedia, l’associazione di promozione sociale finalizzata alla diffusione della conoscenza libera, affiancata nel 2013 da 15 enti patrocinanti, 222 istituzioni aderenti, tra cui tutte le regioni italiane e 6 partner di progetto.

Il concorso dei fuochi artificiali
L’8 settembre di ogni anno a Todi si celebra la festa della Natività della Vergine, la cui origine risale in città già nel 1346. Nel giorno della festa, dopo il tramonto, si svolge in prossimità del Tempio della Consolazione un grandioso spettacolo pirotecnico, erede di quegli spari d’archibugio con cui fu salutata l’apertura al culto del tempio nel 1607 e la cui origine è attestata da documenti d’archivio già nel lontano 1636.
Nel 2013, nel rinnovare il suo impegno nell’evento tra i più cari ai todini, l’Etab “La Consolazione ha inteso promuovere un concorso fotografico sul tema “Polvere di stelle sul Tempio della Consolazione”, che ha visto la partecipazione di 42 fotoamatori con oltre 150 immagini, sei delle quali sono state selezionate e premiate dalla giuria composta da rappresentanti della Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF).

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter