La giostra della Quintana di Foligno non è solo gara sportiva e sfoggio di costumi seicenteschi.
Con i rioni Badia e Contrastanga si è conclusa ieri sera la prima parte del “Gareggiare dei Convivi”, il 34° concorso enogastronomico della Giostra della Quintana di Foligno che quest’anno ruota intorno al tema delle paste ripiene.
Con i rioni Badia e Contrastanga si è conclusa ieri sera la prima parte del “Gareggiare dei Convivi”, il 34° concorso enogastronomico della Giostra della Quintana di Foligno che quest’anno ruota intorno al tema delle paste ripiene.
La contrada del Badia ha ambientato il proprio “Gareggiare” nella “Hostaria del Centurione”, in via San Salvatore Piccolo col seguente menu
Primo servito di credenza
FORMAGGI FRESCHI CON MOSTARDA
(selezione di formaggi a pasta molle e semi molle con composte di frutta e di passiti)
Primo servito di cucina
RAVIOLI DI MAGRO CON ORTICA, STRACOTTO DI PICCIONE E PISTACCHI
(sfoglia di tuorlo, ricotta, erbette, salsa a base di stracotto di piccione, decotto di ortica, pistacchi tostati, pecorino)
Secondo servito di cucina
LOMBO DI MAIALE AL MIRTO
(lombo disossato di maiale, rosmarino, mirto)
Secondo servito di credenza
PASTICCIO DI PERE ALLA CANNELLA
(crostata con pere aromatizzate alla cannella
Primo servito di credenza
FORMAGGI FRESCHI CON MOSTARDA
(selezione di formaggi a pasta molle e semi molle con composte di frutta e di passiti)
Primo servito di cucina
RAVIOLI DI MAGRO CON ORTICA, STRACOTTO DI PICCIONE E PISTACCHI
(sfoglia di tuorlo, ricotta, erbette, salsa a base di stracotto di piccione, decotto di ortica, pistacchi tostati, pecorino)
Secondo servito di cucina
LOMBO DI MAIALE AL MIRTO
(lombo disossato di maiale, rosmarino, mirto)
Secondo servito di credenza
PASTICCIO DI PERE ALLA CANNELLA
(crostata con pere aromatizzate alla cannella
Come tradizione, il rione Contrastanga ha scelto come cornice ideale la corte di palazzo Denti, ovvero la “Taverna Sette Selle” per realizzare il proprio Gareggiare col seguente menu:
Primo servito di cucina
PUTAGIO DE AGLIO E OFELLA
(aglio, brodo di carne, mandorle, parmigiano, uova, uva passa, cannella, zenzero, zafferano)
Secondo servito di cucina
RAVIOLI DA GRASSO E DA MAGRO
(formaggio, burro, uova, cannella, uva passa, farina, brodo, zucchero)
Terzo servito di cucina
SALSICCIA DI LEPRE AL SAVOR DE PEVERONE
(carne di lepre, sale, pepe, finocchio, cannella, chiodi di garofano, uva, peperone, mostarda dolce)
Quarto servito di cucina
FRITTELLE DI ZUCCA
(mandorle, zucchero, cannella, spezie, farina)
Anche la giornata della Coppa del Mondo di calcio a Foligno, in mostra sino a questa sera alle ore 22 a palazzo Candiotti nella sede dell’Ente Giostra della Quintana, si concluderà con una cena di gala nella taverna del rione Ammanniti.
Ricercato il menù proposto, basato sul “Gareggiare dei Conviv.i Ecco il dettaglio:
Primo servito di cucina
PUTAGIO DE AGLIO E OFELLA
(aglio, brodo di carne, mandorle, parmigiano, uova, uva passa, cannella, zenzero, zafferano)
Secondo servito di cucina
RAVIOLI DA GRASSO E DA MAGRO
(formaggio, burro, uova, cannella, uva passa, farina, brodo, zucchero)
Terzo servito di cucina
SALSICCIA DI LEPRE AL SAVOR DE PEVERONE
(carne di lepre, sale, pepe, finocchio, cannella, chiodi di garofano, uva, peperone, mostarda dolce)
Quarto servito di cucina
FRITTELLE DI ZUCCA
(mandorle, zucchero, cannella, spezie, farina)
Anche la giornata della Coppa del Mondo di calcio a Foligno, in mostra sino a questa sera alle ore 22 a palazzo Candiotti nella sede dell’Ente Giostra della Quintana, si concluderà con una cena di gala nella taverna del rione Ammanniti.
Ricercato il menù proposto, basato sul “Gareggiare dei Conviv.i Ecco il dettaglio:
Verdure in agrodolce, strudel di caciotta e funghi, melanzane marinate, schiacciatina con purea di fave;
Raviolo con ripieno di melanzane su letto di pomodorini e mozzarella,
Strongozzi piccanti con tartufo;
Spezzatino di cinghiale con mela renetta,
faraona farcita con pancetta e ripieno di funghi porcini e timo con macedonia di verdure;
Crema catalana.
Nella taverna saranno presenti personaggi in abiti barocchi allo scopo di ricostruire il quadro di un banchetto del Seicento.
Raviolo con ripieno di melanzane su letto di pomodorini e mozzarella,
Strongozzi piccanti con tartufo;
Spezzatino di cinghiale con mela renetta,
faraona farcita con pancetta e ripieno di funghi porcini e timo con macedonia di verdure;
Crema catalana.
Nella taverna saranno presenti personaggi in abiti barocchi allo scopo di ricostruire il quadro di un banchetto del Seicento.